di Marzia Mazzoni
Chi ci segue da tempo sa che siamo viaggiatori "slow": amiamo assaporare e gustare zone ben definite del territorio. Adoriamo l'Italia, pur apprezzando anche l'Estero, e cerchiamo sempre luoghi di nicchia, provando a risparmiare e portare a casa ricordi indelebili.
Preferiamo utilizzare i mezzi pubblici disponibili sul territorio per gli spostamenti, ci muoviamo in bicicletta per distanze accettabili e amiamo camminare. Nei nostri itinerari troverete queste caratteristiche che ci rendono viaggiatori "consapevolmente green".
Qui non troverete i "Grandi Viaggi" costosi e lontani, ma tanti itinerari alla portata di tutti, dove la scoperta e il relax trovano il giusto equilibrio, sempre con un occhio attento al budget familiare!
Abbiamo acquistato il nostro camper nell'ottobre del 2002, quando nostro figlio aveva solo 20 mesi. Ora, a 23 anni, non viaggia più con noi dal 2020. Potete immaginare quante variazioni, aggiustamenti e organizzazioni sono avvenute in questi anni.
Iniziammo come genitori con un figlio piccolo, che dormiva nel letto a castello, con ritmi ed esigenze da bambino, pianificando itinerari "family style". Poi, durante la sua adolescenza, passammo a viaggiare con il camper e una tenda, appoggiandoci spesso a strutture ricettive per soddisfare le sue necessità.
Oggi viaggiamo come coppia, con esigenze completamente diverse. Abbiamo maggiore flessibilità di orari e possiamo variare i nostri programmi con più libertà.
Ecco una carrellata dei nostri viaggi estivi dal 2003 a oggi, sperando di ispirarvi nell'organizzare le vostre prossime ferie.
Una settimana itinerante, eravamo così entusiasti del nostro primo viaggio estivo con il camper che tornammo a casa dimagriti, tra spostamenti, allestimenti di tendalino, scarica la bici, carica la bici, scarica gli accessori dal baulone sul tetto, ricarica gli accessori. È una vacanza che ricordiamo sempre con tanto divertimento per queste dinamiche da neo-camperisti.
Vuoi leggere il nostro diario di viaggio? Eccolo → Parco Nazionale del Gargano
È il Lake District dell'Austria, la zona di Salisburgo per intenderci dove è possibile rilassarsi tra laghi balneabili e ammirare luoghi di rara bellezza. Fu un'estate davvero calda quella del 2003, più o meno come quella attuale, anche se le montagne vicine regalavano temperature gradevoli.
Vuoi leggere il nostro diario di viaggio? Eccolo → SALISBURGO E IL SALZKAMMERGUT - Patrimonio Mondiale UNESCO
Una settimana nella Riviera d'Ulisse, vacanza di mare, quello bello dove i borghi fanno da contorno a questo affascinante paesaggio. Quest'anno ci siamo tornati con la tappa 13 del #NoiconVoiTOUR, abbiamo trovato più strutture ricettive e soprattutto avuto l'opportunità di visitare più luoghi.
Ecco i nostri diari di viaggio → Litorale Pontino giugno 2003 e Magico Circeo: in camper (e bus) giugno 2022
Un itinerario a tappe a zonzo in questa affascinante Regione francese tra paesini molto caratteristici, laghetti, campi di lavanda e soprattutto il meraviglioso percorso delle gole del Verdon.
Ecco il nostro diario di viaggio → Provenza - agosto 2004
Il 1° giugno ci sposammo e questo fu il nostro viaggio di nozze un po' fantozziano visti i vari imprevisti. Prima di condividere il diario di viaggio, vi invitiamo a dare un'occhiata al nostro matrimonio in camper "Nozze in camper? Sì, lo voglio!".
Ci innamorammo della Sicilia e in effetti ci siamo ritornati più volte, infatti negli anni a seguire troverete altri diari di viaggio in questa fantastica isola in zone diverse da questa.
Ecco il nostro diario di viaggio → SICILIA – sud-orientale - viaggio di nozze
Per "par condicio" bisogna accontentare anche a chi piace la montagna (Lorenzo) e così se giugno siamo stati al mare, agosto si andò in montagna... Quell'anno trascorremmo una vacanza stanziale davvero molto bella. Nostro figlio Filippo imparò ad andare in bicicletta senza ruotine all'età di 4 anni e mezzo in campeggio e noi ne approfittammo anche per riposarci, oltre naturalmente a godere di una natura meravigliosa.
Ecco il nostro diario di viaggio → PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA - *Patrimonio Mondiale UNESCO
Rotolammo verso Sud con tappe in luoghi di grande fascino della Puglia per poi raggiungere il Tacco del nostro Stivale.
Trascorremmo due settimana facendo il periplo del Tacco d'Italia e in quel periodo erano in pochi che conoscevano il Salento. C'erano pochissime strutture ricettive per camper, ci si arrangiava con soste libere e campeggi esistenti. Conserviamo un ricordo meraviglioso di questa vacanza.
Ecco il nostro diario di viaggio → Alberobello, Castellana Grotte, Castel del Monte e il Salento: il Tacco d'Italia
Se non conoscete questa zona compresa tra Marche ed Umbria ecco il nostro diario di viaggio → Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Fu la nostra seconda volta in Sicilia. Recuperammo strada facendo l'escursione sull'Etna che era rimasta incompiuta dal nostro viaggio di nozze del 2005 e poi raggiungemmo la parte più occidentale dell'isola. Qui non servono tante presentazioni basta solo enunciare luoghi come San Vito lo Capo, Scopello, la Riserva dello Zingaro giusto per citarne alcune delle località visitate. Fu una vacanza itinerante davvero meravigliosa!
Ecco il nostro diario di viaggio → Trapanese e l'Etna
Vacanze in uno dei più bei campeggi dell'Alto Adige e purtroppo non abbiamo mai pubblicato il diario di viaggio... Mannaggia!
Chiediamo venia...
Vacanze stanziali in una delle zone più belle dell'Adriatico con mare limpido e scorci di grande fascino. Tappa anche ad Ancona per la visita alla città che davvero merita davvero di farci sosta per alcune ore.
Ecco il nostro diario di viaggio → Parco Regionale del Conero
Nella terra degli orologi a cucù, tra paesaggi bucolici e scorci unici fu un viaggio davvero indimenticabile questo. Pensate che non siamo mai entrati una notte in campeggio, tutto questo grazie alla grande ricettività che si respira qui in Germania.
Ecco il nostro diario di viaggio → La Foresta Nera - Schwarzwald e Uhrenstraße -
Non fu una vera e propria vacanza questa ma un lungo ponte del 2 Giugno che ci vide in questo fantastico parco termale sloveno. Attrazioni interne ed esterne per la gioia di grandi e piccini, guardate un po' il diario di viaggio e ve ne renderete conto pure voi di che cosa parliamo → TERME DI CATEŽ - Divertimento e relax per grandi e piccini
Vacanze indimenticabili furono queste, sicuramente non molto economiche causa i vari spostamenti da un'isola all'altra utilizzando i traghetti, gli aliscafi, il gommone. Facemmo base a Salina, quando era ancora presente un campeggio, qui si poteva godere della bellezza del luogo e di una natura incontaminata.
Furono due settimane davvero MERAVIGLIOSE! Ecco il nostro diario di viaggio → In camper alle ISOLE EOLIE e un po' di Sicilia
Il tempo di tornare a casa dalle Isole Eolie e lavare "due stracci" per poi ripartire verso il nord della Germania, qui visitammo la città ma soprattutto la grande esposizione annuale di camper, caravan, tende ed accessori del turismo all'aria aperta, il Paese dei Balocchi di ogni turista en plein air: il Caravan Salon.
Ecco il nostro diario di viaggio → DÜSSELDORF e il Caravan Salon 2009
Fu un anno di passaggio, stavamo lavorando alacremente sul progetto di Vacanzelandi@ e così decidemmo di trascorrere vacanze stanziali e di relax furono quelle dell'estate 2010 in una zona di grande fascino delle Dolomiti friulane. Passammo le nostre giornate tra passeggiate nella natura, scoperta del territorio e amicizie.
Ecco il nostro diario di viaggio → DOLOMITI ORIENTALI - i MONTI DEI FORNI SAVORGNANI - Patrimonio Mondiale UNESCO -
Rotolammo verso sud a fine giugno e trascorremmo giorni di vacanza in questa parte della costa tirrenica della Calabria, per intenderci la parte alta. Alternammo giornate di relax al mare a visite a piccoli borghi a pochi chilometri dalla costa.
Ecco il nostro diario di viaggio → La Riviera dei Cedri - Viaggio itinerante in camper
Galeotta fu la trasferta per raggiungere il Caravan Salon di Düsseldorf e concedersi un paio di tappe durante il tragitto di trasferimento, scegliemmo l'affascinante Augsburg, bellissima città e il vicino parco dei divertimenti di Legoland.
Ecco il nostro diario di viaggio → AUGSBURG e LEGOLAND - Tra storia e divertimento
Ci andammo un paio di anni prima e ci ritornammo, sì perché il Caravan Salon è davvero attrattivo e di forte richiamo, anche la città merita davvero un po' di tempo per essere vista e rivista. Se non ci siete mai stati, almeno una volta nella vita è doveroso andare al Caravan Salon, questo Paese dei Balocchi del settore en plein air.
Ecco il nostro diario di viaggio → DÜSSELDORF - Caravan Salon 2011 e visita alla città
Fu un'estate strana quella, eravamo reduci dal terremoto di maggio (quello dell'Emilia per intenderci) e quindi un po' disorientati nel pianificare e decidere. Facemmo vacanze brevi un po' qui e un po' là.
Qualche giorno di relax in questa splendida vallata in Trentino tra passeggiate e bicicletta. Un bel luogo per rigenerarsi e rilassarsi...
Ecco il nostro diario di viaggio → VAL DI SOLE di nome e di fatto
Una settimana di vacanza godendoci la bellezza del mare in questo tratto di costa delle Marche e visitando deliziosi paesini dell'entroterra insigniti con il riconoscimento di "Borghi più belli d'Italia".
Ecco il nostro diario di viaggio → ECCELLENZE PICENE - Tra terra e mare
Chiudemmo l'estate 2012 con qualche giorno di vacanza in questa località del Trentino molto ricettiva e soprattutto adatta alle famiglie con bambini. Furono giornate davvero fantastiche, oltre al relax anche alla scoperta di luoghi storici di grande spessore.
Ecco il nostro diario di viaggio → ALTOPIANO DI LAVARONE La montagna per tutti
Una settimana di luglio a caccia di bellezze di questo tratto di costa tra Finale Ligure e Noli, oltre ad un mare da favola anche paesini davvero deliziosi.
Ecco la nostra esperienza → Diario di viaggio nella RIVIERA DI PONENTE Eccellenza Ligure: il FINALESE
Decidemmo di non allontanarci troppo da casa, avevamo qualche problema famigliare e quindi non potevamo permetterci lunghe trasferte. Optammo per questa settimana di vacanza, che inizialmente avevamo reputato "di ripiego" invece ne venne fuori davvero qualcosa di molto carino ed interessante.
Dove eravamo? In una zona della Val Camonica famosa per le incisioni rupestri.
Ecco il nostro diario di viaggio → CAPO DI PONTE vacanze "camuni"
Fu un anno molto difficile per problemi famigliari e durante l'estate la situazione precipitò (a settembre mia madre morì). Trascorremmo quindi soltanto pochissimi giorni di vacanza a ridosso di Ferragosto e non troppo lontano da casa. Come l'anno precedente, pensammo fosse una destinazione "di ripiego" invece in realtà questi luoghi sono diventati del CUORE e ci siamo anche ritornati in tempi successivi. Le Marche riservano sempre qualcosa di speciale!
Luoghi di grande fascino naturalistico e borghi davvero molto interessanti è il connubio di questa zona dell'entroterra marchigiano. Se non ci siete mai stati, ve la consigliamo perché è davvero affascinante.
Ecco il nostro diario di viaggio → Monte Catria e la Valle del Cesano: turismo slow marchigiano
Fu un'estate impegnativa dal punto di vista lavorativo, decidemmo di rifare il sito nuovo (approfondimento: Ci siamo rifatti il look per voi) e quindi dedicammo poco tempo alle vacanze... Dove andammo?
Trascorremmo qualche giorno di vacanza in questa località turistica abruzzese tra mare, relax e scoperte. Conserviamo un bel ricordo di questa zona.
Ecco il nostro racconto → Ricordi di un'estate: Roseto degli Abruzzi
In questo tratto di costa tirrenica della Toscana il mare è un protagonista indiscusso, ma altre affascinanti scoperte sono altrettanto attrattive. Qualche indicazione? Populonia, terme di Venturina, Baratti e tanto altro.
Ecco il nostro diario di viaggio → Val di CORNIA in camper: colline, mare e storia
Chiudemmo l'estate con una mini-vacanza in Trentino nel contesto bucolico di Malga Millegrobbe sull'altopiano di Folgaria-Lavarone-Luserna tra passeggiate, relax e degustazioni di prodotti tipici.
Ecco il nostro diario di viaggio → LUSERNA E MILLEGROBBE - Fascino da Grande Nord
Dalla Costiera Amalfitana fino a Castellabate tutto ciò che ci sta in mezzo è il risultato di questa vacanza. Non solo mare, ma anche paesini, siti archeologici, degustazioni, se vi piacciono i viaggi così mixati allora dateci un'occhiata al nostro diario di viaggio che potrebbe ispirarvi.
Ecco il nostro racconto → Benvenuti al Sud: il GOLFO DI SALERNO
Dopo l'esperienza del 2011 nella Riviera dei Cedri, durante questa estate tornammo in Calabria però nel lato ionico e precisamente nella zona di Le Castella in provincia di Crotone. Un mare da favola e anche un castello bello bello, girammo anche altre località di quel litorale.
Ecco il nostro racconto → Calabria: costa dei saraceni in camper
In una delle zone più selvagge della Sardegna, il nostro viaggio itinerante tra spiagge di rara bellezza e luoghi storici, il tutto condito da tradizioni, cultura e buon cibo.
Ecco la nostra esperienza qui raccontata → SARDEGNA IN CAMPER - La penisola del Sinis
Il 2020 lo ricorderemo a lungo per essere stato l'anno dell'inizio della pandemia, del lockdown, della segregazione e la voglia di ritornare alla normalità. Per noi fu la prima esperienza con un viaggio di gruppo, in realtà ci accodammo a metà itinerario con altri camperisti che erano on the road con Luca Bianchini di Io viaggio in camper.
Visitammo luoghi di grande fascino della costa tirrenica, da Tropea a Pizzo Calabro, Praia a Mare... Ecco qui il nostro racconto → CALABRIA, la costa tirrenica in camper
Un'estate molto particolare, insolita, senza progetti ed organizzazione, qualche problema di salute e così ripiegammo in un itinerario imbastito all'ultimo minuto che ci diede grandissime soddisfazioni, del resto le Marche a noi fanno questo effetto!
Una valle al di fuori del turismo di massa con tesori inaspettati e tantissime cose da scoprire. Ecco il nostro racconto → Valle del Metauro: in camper alla scoperta di luoghi e tesori sconosciuti
Una meravigliosa scoperta questa Regione che "non esiste" e invece "esiste, eccome se è ESISTE", ci ha regalato tante emozioni per questo nostro viaggio a tappe tutto "in libera" tra Natura incontaminata, borghi, luoghi ricchi di bellezze paesaggistiche e storiche, al di fuori del turismo di massa... Ecco il nostro racconto → Molise in camper: Montagnola e Matese
Caorle, un affascinante borgo storico marinaro situato lungo la costa adriatica italiana, è una destinazione che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco otto luoghi imperdibili da visitare a Caorle, più un'esperienza unica nella vicina e selvaggia Brussa. Ecco il nostro racconto → Caorle e la Brussa in camper: tra colori e natura selvaggia
Il nostro itinerario alla scoperta di borghi storici, mare e panorami di grande fascino, ecco qui raccontata la nostra esperienza estiva in questo territorio così affascinante ed interessante del Friuli Venezia Giulia. Ecco il nostro racconto → Gorizia e dintorni in camper: 7 (+2) luoghi imperdibili
Continuate a seguirci