Itinerari e mete, diari di viaggio in Lombardia
I diari di viaggio pubblicati in questa sezione sono stati realizzati in camper, caravan e tenda. Racconti, esperienze e consigli vissuti in prima persona dagli ideatori del sito e dagli “Amici di Vacanzelandi@”, che attraverso la propria esperienza e passione hanno messo a disposizione della community dei viaggiatori resoconti di viaggio corredati da mappe, indicazioni, foto e suggerimenti. Ecco spiegato sul nostro BLOG il "dietro alle quinte" di come vengono realizzati i diari di viaggio di Vacanzelandia - LEGGI QUI
Anello retico (e il trenino rosso del Bernina)
Battaglie e luoghi del Risorgimento
[realizzato da Vacanzelandi@] Capitoli di storia scritti con il sangue, a pochi chilometri dal lago di Garda. Un itinerario in camper alla scoperta di luoghi storici... Scopri di più
BERGAMO in camper
Un piccolo assaggio di Bergamo
Capo di Ponte in Valcamonica: vacanze "camuni"
Il Castello di Grumello del Monte - nella città del vino -
[realizzato da Vacanzelandia@] Valcalepio en Primeur è l'evento a cui abbiamo partecipato in questa dimora storica, un'occasione per scoprire questo castello e la sua tradizione vitivinicola... Scopri di più
Cremona e dintorni
Crespi d'Adda - la città ideale del lavoro operaio
[realizzato da Vacanzelandi@] Alla scoperta di CRESPI D'ADDA, il villaggio operaio di fine '800 inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO... Scopri di più
Ecomuseo Adda di Leonardo
[realizzato da Vacanzelandi@] A soli 20 km da Bergamo e da Lecco e 50 km da Milano, si trova un itinerario di straordinario interesse storico-geografico, nonché naturalistico da percorrere a piedi o con le biciclette adatto a tutti, soprattutto a famiglie con bambini... Scopri di più
La fioritura del loto nelle Valli del Mincio
[realizzato da Vacanzelandi@] La fioritura del fior di loto, protagonista di questo itinerario alla scoperta della Riserva naturale delle Valli del Mincio, una delle più importanti zone umide del nostro Bel Paese, conosciuta anche a livello mondiale, per la sua biodiversità e la flora e fauna autoctona... Scopri di più
- Indietro
- Avanti >>