La fantasia al potere
Con la morte della tela non è detto che muoia anche il carrello! Usando come base una buona meccanica, magari acquistata a prezzo stracciatissimo, è possibile creare un proprio carrello tenda, chiaramente avendo come vincoli il rispetto dei pesi e degli ingombri su strada.
Ad esempio si possono sostituire le pareti in tela con altre rigide, come poi succedeva nei mitici anni 70 con un modello chiamato “Maggiolina”
Maggiolina (fonte Subito)
(nulla a che vedere con la tenda da tetto) o con i Rapido Confort-matic / Export-matic / Record-matic
Rapido Confortmatic (fonte Subito)
che però erano un passo troppo in là per la complessità affrontabile da un hobbista medio.
Altra possibilità è l’utilizzo del carrello come “camera da letto” isolata da terra e con materasso supercomodo, in tende familiari al posto delle “camere” in tela; ancora si può fissare sul carrello una tenda da tetto
Carrello con tenda da tetto
e poi collegare una veranda da camper o una tenda soggiorno. Insomma è praticamente solo una questione di fantasia e capacità manuali.
Infine si potrebbe anche creare il proprio carrello tenda partendo da un rimorchio trasporto cose invece che con un vero e proprio carrello tenda: in questo caso si dovrà curare che tutto sia facilmente smontabile.