Menu

Indice articoli


FARDELLA (PZ): nel Parco del Pollino - un luogo del cuore

fardella copertina s

Questa tappa la ricorderemo a lungo e la porteremo sempre nel cuore... Vi chiederete il perché. Ci siamo sentiti come a casa, l'accoglienza ricevuta è stata talmente inaspettata e così gradita che ci siamo quasi commossi in tutto questo daffare per farci sentire ospiti e non turisti.

La tabella di riconoscimento di Unione Club Amici "Comune amico del turismo itinerante" sancisce quello che noi realmente percepiamo.

fardella sosta s

SOSTA: a Fardella abbiamo trovato un’area attrezzata veraaaaa con tuttissimo… Acqua corrente, bagni, lavandino piatti, docce calde, vento freschissimo e soprattutto panorama splendido, tutto questo per 5 euro al giorno e poi c'è lui, Gennarino, il gestore di quest'area comunale, persona fantastica, sempre disponibile e se serve si offre anche da navetta.

Qui c'è possibilità di fare anche miniraduni di camper e Gennarino è disponibile a chiamare una signora per una degustazione di prodotti tipici di propria produzione come formaggi di capra fantastici che ovviamente abbiamo comprato e abbiamo comprato anche l'olio di loro produzione.

  01 - Fardella - area camper.jpg 02 - Fardella - area camper.jpg 03 - Fardella - area camper.jpg 04 - Fardella - area camper.jpg 05 - Fardella - area camper.jpg 06 - Fardella - area camper.jpg 07 - Fardella - area camper.jpg 08 - Fardella - area camper.jpg 09 - Fardella - area camper.jpg 10 - Fardella - area camper.jpg 11 - Fardella - area camper.jpg


Il tempo è incerto in questi giorni e così decidiamo di fermarci qui a Fardella, dove ci troviamo benissimo tra passeggiate e fresco relax.
Domenica 18 luglio decidiamo di realizzare questa bellissima passeggiata al Belvedere di Fardella e poi discesa al paese, un totale di 14 km con 200 metri di dislivello. Ci sono tantissime piante di vischio e scopro con mio grande stupore che questa è una pianta semi-parassita, perché penetra con i suoi succhioni nell'albero che lo ospita e ne succhia la linfa.

Pomeriggio relax perché ha fatto anche un forte temporale.

  01 - Fardella - scorcio.jpg 02 - Fardella - pianta di vischio.jpg 03 - Fardella - cappella Madonna del Rosario.jpg 04 - Fardella - cappella Madonna del Rosario.jpg 05 - Fardella - scorcio.jpg 06 - Fardella - scorcio panoramico.jpg 07 - Fardella - chiesa madre.jpg 08 - Fardella - lavatoio.jpg 09 - Fardella - lavatoio.jpg 10 - Fardella - scorcio panoramico.jpg 11 - Fardella - scorcio.jpg 12 - Fardella - scorcio.jpg 13 - Fardella - scorcio.jpg 14 - Fardella - dettaglio.jpg


Il Sud riserva sorprese inaspettate. La moglie del mitico Gennarino, il gestore dell’area di Fardella, ci prepara alcuni piatti tipici per farci entrare ancora di più nel contesto e soprattutto per farci conoscere queste specialità tipiche lucane.
I raskiatelli con sugo di pomodoro e peperoni cruschi sbriciolati è il primo piatto che assaggiamo. Una bontà! I raskiatelli vengono realizzati a mano con una sfoglia di farina di grano duro e farina di fave, sono tipici di Fardella. Assaggi di formaggio e lardo prodotto da loro con i maiali che allevano completano questa degustazione.

Il calore umano è quello che contraddistingue questo luogo; l’ospitalità e il benvenuto verso il camperista è confermato anche dal fatto che la sera della cena ci ha raggiunto la Sindaca di Fardella (l’amministrazione di questo Comune è tutta rosa!). Si preoccupa di chiederci come siamo stati, ci tiene a lasciare un bel ricordo di questo luogo "amico dei camperisti".

  01 - Fardella - raskiatelli.jpg 02 - Fardella - raskiatelli.jpg 03 - Fardella - raskiatelli.jpg 04 - Fardella - raskiatelli al sugo.jpg 05 - Fardella - vino buono.jpg 06 - Fardella foto di gruppo con sindaca.jpg



Lasciamo Fardella commossi di quanto affetto e calore umano abbiamo sentito, un’accoglienza degna di essere condivisa e pubblicizzata affinché altri amici camperisti possano conoscere questo luogo. Gennarino ci saluta e ci omaggia di una bottiglia di vino di sua produzione.

Ecco alcuni versi scritti da un amico camperista per descrivere questo "luogo del cuore".

"Quando sei solo e cerchi compagnia

Ma vorresti che fosse proprio bella,

Sali sul camper, metti in moto e vieni via

Puntando il muso dritto su Fardella

Un luogo tanto ameno ed accogliente,

Sorrisi aperti e tanta cortesia,

Dovunque guardi vi trovi brava gente

Tanto che non vorresti più andar via.

Bei panorami e viste mozzafiato,

Luoghi nascosti, vicoli e cortili,

Bivacchi spensierati su di un prato

E villici disposti e ben gentili.

Fardella è quel paesino su in montagna

Pieno di verde, di acqua buona e di ruscelli

E quando arriva l’ora che “se magna”

Non possono mancare i raskatielli."

(Dino Pisciotta)


Il nostro viaggio prosegue verso PIANO VISITONE - nel cuore del Parco Nazionale del Pollino a più di 1000 m.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina