Menu

Indice articoli

Eccellenze gastronomiche: non solo tartufo

tartufo

Acqualagna, Sant’Angelo in Vado si presentano già con il loro biglietto da visita di essere una la capitale del tartufo e l’altra la città del tartufo bianco, insomma un riconoscimento che a livello non solo nazionale le fa riconoscere un po’ ovunque.

Nella zona però si mangia e si beve bene anche al di fuori del tartufo, che non piace a tutti per il suo odore e sapore inconfondibile e molto particolare.

La Regione Marche ha istituito anche la “strada della BIRRA” un percorso che tocca i borghi con vocazione brassicola (produrre birra in poche parole), ecco allora su questo itinerario da noi realizzato i luoghi dove potrete gustare birra artigianale:

  • Apecchio con il birrificio Collesi
  • Fermignano con il birrificio il Mulino Vecchio

Per noi amanti del vino, la zona non soddisfa appieno il nostro interesse, unico vino che abbiamo assaggiato è il Bianchello del Metauro Doc, un vino fresco e giovane che si presta ad essere bevuto in abbinamento a tanti piatti vista la sua versatilità.

Qui siamo nella patria della crescia sfogliata e per favore non chiamatela piadina, sono cugine tra loro per vicinanza e quasi somiglianza ma hanno sapori nettamente diversi e anche la consistenza le diversifica. Noi gustammo per la prima volta la crescia sfogliata ad Urbino e ne restammo molto entusiasti, c’è chi preferisce una chi l’altra, sta di fatto che è da assolutamente assaggiare. Quel gusto saporito che le da il pepe che la fa molto ricordare e anche portare nel cuore.

Abbiamo acquistato anche la casciotta di Urbino (non caciotta, eh?!?!!!) e il tutto nacque da un impiegato del ministero nel Cinquecento fece un errore di trascrizione e da allora ha questo nome inconfondibile, tra le altre curiosità è stato il primo formaggio a ricevere la DOP (denominazione di origine protetta). Noi lo abbiamo gustato tagliato a fette sottili, insieme al lonzino marchigiano (un tipico salume locale) e utilizzato come farcitura della crescia sfogliata calda… Provare per credere che piatto godurioso!

Un consiglio per i primi piatti? I passatelli asciutti o in brodo sono una specialità da non perdere. L’elenco di piatti tipici è lunghissimo e soprattutto goloso, fatevi trasportare dal vostro istinto e sedetevi in qualche localino per assaporare questi sapori, porterete a casa tanti ricordi indelebili di questa terra molto ospitale.

  01 - Bianchello del Metauro e tartufi.jpg 02 - casciotta Urbino.jpg 03 - crescia Urbino.jpg 04 - Apecchio - birre artigianali.jpg

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina