Salone del Camper 2025: inaugurata a Parma la 16ª edizione con il nuovo concept di viaggio
Dal 13 al 21 settembre il meglio del turismo en plein air: nuovi concept abitativi, oltre 600 veicoli ricreazionali, accessori, mete e percorsi di viaggio
Comunicato stampa da Fiere Parma
13 Settembre 2025
Al Salone del Camper un nuovo concept abitativo. Parola d’ordine della moderna generazione di veicoli ricreazionali: equilibrio armonioso tra estetica e funzionalità.
Il Salone del Camper detta le nuove linee guida dei veicoli ricreazionali, dal camper alla caravan al van: più spazio, più ordine, più funzionalità, eleganza e tecnologia.
Il turismo en plein air potente motore di sviluppo economico territoriale, promuove la sostenibilità e offre esperienze autentiche ai turisti.
Inaugurata oggi la 16^ edizione del Salone del Camper, evento che si svolgerà dal 13 al 21 settembre nei padiglioni fieristici di Parma ed è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper.
Presenti all’inaugurazione e al consueto taglio del nastro Franco Mosconi Presidente di Fiere di Parma, Michele Guerra Sindaco di Parma, Alessandro Fadda Presidente Provincia Parma, Simone Niccolai Presidente APC, Roberta Frisoni Assessora al Turismo Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna, oltre alle istituzioni della città.
In sala, in collegamento esterno, anche Alessandra Priante Presidente ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, che ha illustrato i dati positivi del turismo open air in Italia. Il Ministro del Turismo Daniela Garnero Santanchè sarà invece presente il 16 settembre per visitare il Salone e per un incontro tecnico con gli operatori del settore.
Il valore della fedeltà
La conferma di tutti gli espositori del 2024 e il ritorno di alcuni che mancavano da qualche anno è il termometro di una manifestazione di successo, che vede oltre 100.000 visitatori, oltre 300 espositori di cui 236 italiani e 72 stranieri provenienti da 16 Paesi, oltre 600 veicoli esposti e visitabili, oltre 110.000 mq., 4 grandi aree espositive distribuite in 5 padiglioni, oltre 500 media accreditati (tra giornalisti e blogger), una serie di eventi e appuntamenti dedicati al turismo, al viaggio e alla filosofia di viaggio.
Al Salone del Camper un nuovo concept abitativo
Il Salone del Camper, come ogni anno, detta le tendenze del turismo en plein air per quanto riguarda i veicoli ricreazionali esposti, che saranno oltre 600 delle più importanti aziende produttrici italiane e straniere. Le novità principali riguardano gli spazi abitativi interni, che sono sempre più ampi, accoglienti, ordinati, eleganti e tecnologici. Il cliente cerca, sia per il camper che per la caravan e il van, massima ottimizzazione degli spazi, comfort e praticità.
Il cuore pulsante del veicolo resta la cucina e il living, sempre più integrati fino a creare un open space dal design continuo, con poche interruzioni tra la cabina di guida e la cellula abitativa, con dinette face to face, grandi living con salotti e tavoli che possono addirittura essere rimossi e portati all’esterno. Poi molta attenzione alla zona notte, che si presenta con letti gemelli o centrali anche regolabili in altezza (per avere più spazio in camera o garage secondo le esigenze), reti, materassi memory foam e tessuti di grande qualità. Anche la zona toilette diventa sempre più confortevole, spesso separata da quella notte e con doccia dedicata.
Al Salone del Camper di Parma si possono ammirare i nuovi linguaggi estetici dei mezzi, che interpretano sempre più il camperismo come stile di vita, con concept arredativi che ridefiniscono il viaggio: illuminazione a LED e a luce indiretta, che crea ambienti accoglienti e di grande comfort visivo; pietra acrilica utilizzata copiosamente nelle cucine e nei bagni, in grado di garantire igiene, resistenza ed eleganza; piani di lavoro effetto pietra, pensili senza maniglie, parabrezza panoramici che danno luminosità agli interni, colori degli interni sempre più eleganti, che virano dal crema opaco al grigio ardesia al tortora; mobilio in legno spazzolato, spesso in noce di qualità; superfici riflettenti e satinate, con effetti tridimensionali e di grande personalità; soluzioni di stivaggio ottimizzate; tetti in vetroresina e antigrandine, skydome apribili con zanzariera, doppi pavimenti riscaldati, potenti pannelli solari, gavoni capienti, grafiche esterne accattivanti. Molte di queste dotazioni sono di serie, quindi a costo zero.
Dicono del Salone del Camper
“Il Salone del Camper segna, qui a Parma, l’apertura di una stagione fieristica – spiega Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma – che si preannuncia davvero importante e ricca di novità. Restando al Salone, le aspettative di espositori e visitatori sono sempre molto alte e il nostro compito è quello di offrire la vetrina migliore possibile al turismo open air”.
“Il turismo en plein air - ha dichiarato Alessandra Priante, Presidente ENIT - rappresenta una delle forme di viaggio più dinamiche e sostenibili: promuove la sostenibilità, valorizza i territori meno conosciuti e genera un’economia diffusa che coinvolge comunità e imprese locali. Il Salone del Camper è la dimostrazione concreta di come l’Italia sappia innovare senza rinunciare alla propria tradizione, rafforzando la nostra leadership internazionale. Questo comparto intercetta nuove generazioni di viaggiatori, desiderosi di libertà e autenticità, e trasforma ogni percorso in un’esperienza di scoperta, di incontro e di bellezza che solo il nostro Paese sa offrire”.
“Il turismo en plein air è un segmento in crescita – sostiene Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna - che coglie il trend delle nuove esigenze di viaggio: la flessibilità, il contatto con la natura, la scoperta di itinerari meno battuti, la ricerca dell’autenticità di borghi e la possibilità di coniugare sport, cultura e enogastronomia in libertà. Anche su questo fronte, insieme ai territori, con un buon lavoro di squadra pubblico-privato, siamo in grado di offrire in Emilia-Romagna una rete di servizi all'avanguardia. Lungo tutta la regione è presente un'ampia scelta di campeggi e aree di sosta attrezzate: 112 in tutto, dall’Appennino al mare, con una capacità di accoglienza pari a circa 72.500 turisti ospitabili. Per questo il Salone del camper di Parma è per noi un appuntamento significativo, perché oltre a puntare i riflettori sui modelli più innovativi per sfruttare appieno i viaggi di scoperta nei luoghi anche meno conosciuti, promuove, come tipologia di vacanza, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale”.
“Abbiamo creduto nel settore plein air dal primo momento - sottolinea Antonio Cellie, AD Fiere di Parma - e investito molto nella promozione e nel posizionamento trend setter della vacanza in camper, capitalizzato location e infrastrutture uniche in Italia. Oggi consolidiamo la leadership del nostro polo fieristico lungo tutta la filiera della sostenibilità e della vita all’aria aperta. Il Salone del Camper è il secondo appuntamento di business per gli operatori di settore a livello europeo ed è una vetrina accreditata internazionalmente sul tema della filosofia di viaggio. Non si tratta dunque solo di veicoli, il mondo del camperismo si candida ad avere un ruolo sempre più importante nell’economia italiana, di spinta e traino di altri settori, come quello di una offerta turistica che cerca soluzioni orientate alla delocalizzazione e destagionalizzazione ovvero mitiganti rispetto all’over tourism emergente. I modelli esposti al Salone del Camper sono vere e proprie soluzioni ergonomiche per vivere nel modo più immersivo e naturale viaggio e vacanze. Anche da questo punto di vista il Made in Italy rappresentiamo il futuro del design e della tecnologia applicata al turismo plein air”.
“Il Salone del Camper è la festa italiana del mondo plein air, rappresenta un momento di grande aggregazione oltre che di incontro tra domanda e offerta – aggiunge Simone Niccolai, Presidente di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper. Una fiera davvero importante, la seconda in Europa per numero di visitatori, che si colloca in un momento di espansione del settore camper, con un incremento significativo del 13,49% delle immatricolazioni in Italia, nel periodo gennaio-agosto 2025. Non è un caso che, oltre alle tipologie “classiche” di utenti, come le famiglie e le coppie "best agers”, si stiano interessando al mondo del camper tutta una serie di nuovi utenti come gli sportivi e gli smartworkers, segno che il camper viene percepito sempre più come uno strumento ideale per la fruizione del tempo libero, tutto l’anno”.
Salone del Camper e turismo en plein air in pillole
- 16^ edizione Salone del Camper: prima fiera di settore in Italia, seconda in Europa per numero di visitatori (oltre 100.000 nel 2024, oltre 55.000 ticket emessi on line).
- Più di 300 espositori, oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 110.000 metri di superficie espositiva totali, 5 padiglioni, 4 aree merceologiche: Camper e caravan, Accessori, Percorsi e mete, Shopping.
- L'Italia è il terzo maggior produttore di camper in Europa per volumi, superata solo da Germania e Francia.
- Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20%rispetto all’anno precedente.
- Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. L’80% della produzione italiana è destinato all’export.
- Turismo Open Air in Italia: 71 milioni di presenze nel 2024 (fonte Osservatorio del Turismo Outdoor), con un aumento del 16% sul 2023; 8 miliardi di fatturato.
- La vacanza in camper genera il 30% di impatto in meno sul cambiamento climatico, il 36% di impatto in meno sul consumo di risorse naturali, il 27% in meno sul consumo di acqua (fonte Ergo).
- Il camperista contribuisce direttamente all’economia locale spendendo al giorno mediamente 200,00 euro, molti dei quali per il food, con una forte preferenza per la cucina tradizionale locale; il 72% viaggia in Italia, visitando piccoli borghi e luoghi meno turistici e vivendo la destinazione scelta tra natura, musei, centri storici, prodotti tipici e artigianato locale (fonti Ergo e APC).
- Nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei e le ricerche online sulla Penisola italiana hanno superato dell’11,8% quelle del 2023 (fonte l’Osservatorio EY Future Travel Behaviours).
Percorsi e mete, novità e conferme
Oltre al prodotto, la destinazione. Nel padiglione 2 si trova l’area Percorsi e mete, dove tornano 8 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Sicilia, a cui si aggiungono la new entry Basilicata e la Slovenia. La novità di quest’anno riguarda l’ingresso della Basilicata, regione ideale per gli amanti della vacanza nella natura perché ricca di Parchi naturali nazionali come il Parco del Pollino o il Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, e parchi regionali, il Parco Naturale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
La Toscana propone un'ampia offerta di esperienze autentiche, di strutture ricettive dedicate come campeggi, aree attrezzate, agricamping e agrisoste, dove ricevere accoglienza, prodotti e servizi pensati per ospitare al meglio coloro che viaggiano all’aria aperta. Una vacanza che invita a immergersi nell’aria pulita dei parchi, delle montagne, del mare, entrando in piena armonia con i ritmi e le mille dimensioni della natura. L’Abruzzo è terra di montagne imponenti, colline, coste frastagliate e dune sabbiose. Nota come “Regione verde d’Europa” per la presenza di 4 Parchi e numerose riserve naturali. E ancora fiumi, laghi, sorgenti, cascate e la “Costa dei Trabocchi”, che si sviluppa lungo i 130 km di litorale. Il biglietto da visita del Friuli Venezia Giulia è fatto di scenari inattesi tra mare e montagna, accoglienza senza tempo dei piccoli borghi, brivido delle passioni outdoor, fascino delle città d’arte e delle antiche vie. La Sicilia è bella tutto l’anno, ma primavera e autunno offrono il clima ideale per viaggiare in camper senza il caldo estivo, da provare l’esperienza di un circuito ad anello lungo la costa per scoprire tutto ciò che offre l'isola. Selvaggia, autentica e ricca di paesaggi mozzafiato, la Calabria offre un mix di costa, entroterra e cultura, un viaggio di ideale per scoprire la varietà della regione deve prevedere la Costa degli Dei, l’Aspromonte e la Costa Ionica. Perfetta per un viaggio in camper, la regione Marche offre itinerari variegati tra montagne, spiagge, borghi medievali e città d’arte come Urbino. Viaggiare in camper in Emilia-Romagna è come sfogliare un libro di storia, cultura e gastronomia: dalle città d’arte alle colline dell’Appennino, fino alla Riviera Romagnola, tutto rigorosamente on the road. La Slovenia è perfetta per un viaggio in camper grazie alle sue dimensioni contenute, alle strade ben tenute e alle numerose aree di sosta attrezzate (oltre 160). In pochi giorni si passa dalle Alpi Giulie al mare Adriatico, attraversando laghi, grotte, castelli e città.
I principali eventi del Salone del Camper
Durante tutta la settimana del Salone del Camper, vale a dire dal 13 al 21 settembre, sono ospitati numerosi appuntamenti ed eventi dedicati al turismo e al viaggio in camper, caravan e van. Tra questi segnaliamo:
Domenica 14 settembre ore 12,00 – padiglione 2 stand I 046
A testimoniare l’evoluzione dell’uso dei mezzi ricreazionali, ci sarà nello stand di MAK S.p.A. Antonio (Tony) Cairoli, nove volte campione del mondo di motocross che ha lasciato le corse nel 2022 e che oggi è team manager KTM e collaudatore Ducati.
Domenica 14 settembre dalle 15,30 alle 16,30 – padiglione 2 Arena Viaggi
Presentazione del libro “La felicità del camper. Viaggi liberi, ecologici, slow. Guida filosofica e pratica”, a cura di Massimo Acanfora.
A seguire presentazione di “In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia 2025-2026”, a cura di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte Di Pino, evento e bookshop in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma.
Lunedì 15 settembre ore 13,30 – padiglione 6 stand I 030
Fabrizio Giugiaro CEO di GFG Style, attivo nel campo del design automotive e dell’architettura da oltre trent’anni, si interfaccerà in un talk dedicato al “Design automobilistico del futuro”, con l’AD Laika Ute Hofmann, moderati dal vicedirettore di Motor1.com Andrea Farina.
Martedì 16 settembre alle ore 11,30 – padiglione 2 stand M 050
Lo stand dell’APT Emilia Romagna ospita l’incontro dal titolo “Il gusto del viaggio” dove intervengono il dott. Simone Fornasari con “Le proposte di Visit Emilia”, la prof.ssa Roberta Garibaldi su Le innovazioni del turismo enogastronomico, e la prof.ssa Elisabetta Virtuano su I 5 sensi di Emilia.
Venerdì 19 settembre dalle 16,00 alle 18,00 – padiglione 4 stand C 030
Marta Vappiani presenta il suo libro “10 anni di impronte nell’anima”, dove racconta, forte della sua esperienza di psicoterapeuta, come il legame tra uomo e animale sia una vera risorsa per le persone con disabilità fisica e psichica. A seguire Monica Morelli, addestratrice cinofila, illustra come gestire al meglio un cane in camper.
Al padiglione 4 si può trovare tutti i giorni lo spazio social hub dedicato ai momenti social di tutti i visitatori. Per chi vuole farsi un selfie e raccontare il Salone, qui c’è un’area tutta da “postare”!
Per evitare code all’ingresso è possibile l’acquisto dei biglietti online nel sito: https://mailticket.it/manifestazione/GS42/salone-del-camper-2025
Potrebbe interessarti anche
___________________________________________________________________________
Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it