FRONTONE (PU) - CASTELLO (PU) - PERGOLA (PU) - S. LORENZO IN CAMPO (PU) - MONTALFOGLIO (PU) - FRATTE ROSA (PU) - CASTELLEONE DI SUASA (AN) - EREMO DI FONTE AVELLANA (PU) - FRONTONE-CAPRILE (PU) - Escursione trekking MONTE CATRIA (PU) - MONDAVIO (PU) - CORINALDO (PU) - MONTE PORZIO (PU) - MONDOLFO (PU)
Commenti e consigli:
Nell'entroterra marchigiano, divisa tra le province di Pesaro/Urbino ed Ancona, si trova la Valle del Cesano che prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dal Monte Catria e sfocia tra Marotta e Senigallia. Quaranta chilometri di una vallata che corre dai monti, attraversa colline verdeggianti e fertili, rigogliose e ricche di storia, arte e cultura per giungere fino al mare Adriatico.
In ogni comune sono presenti le tracce di storia che trova le proprie tracce nei palazzi, chiese, conventi, scavi archeologici, rocche, fortificazioni, musei, pinacoteche; la Valle del Cesano viene considerata uno dei territori più ricchi ed attraenti della Regione Marche.
È una zona che offre un turismo per 4 stagioni; una terra che si offre ospitale al turista che cerca luoghi tranquilli ma ricchi di proposte culturali, sono presenti anche luoghi di culto di interesse storico e non solo religioso, e soprattutto per gli amanti della natura che cercano località al di fuori del turismo di massa. Buone le proposte rivolte anche agli sportivi grazie all'offerta di sentieri per trekking, per gli amanti della MTB che cercano itinerari freerider e downhill il Monte Catria propone percorsi a loro dedicati, da non trascurare anche che d'inverno la zona si trasforma in stazione sciistica.
Un consiglio che vi diamo è quella di visitare la Valle del Cesano con ritmi slow cercando di assaporare i vari aspetti della zona e coglierne la loro vera tipicità.
La Valle del Cesano è molto ricettiva ai turisti all'aria aperta grazie agli innumerevoli punti sosta con presidio ecologico per carico-scarico ed aree attrezzate.
Approfondimenti sulla zona, vi consigliamo il sito ufficiale www.lavalledelcesano.it
Prodotti e piatti tipici:
Non ci vogliamo soffermare sui prodotti e piatti tipici marchigiani, ma vogliamo invece sottolineare le vere tipicità della zona, eccole:
Zona tipica di produzione dei vini: Pergola DOC e Colli Pesaresi DOC; Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC (nel comune di Corinaldo).