Tappe del giorno 23/04/2011:
Località di partenza | Località di arrivo | Km tappa | Km totali |
LUCCA – loc. Sant'Anna | LUCCA visita del centro storico | 0 | 184 |
Stanotte piove e alle ore 08.00 quando ci alziamo la giornata è decisamente nuvolosa. Entriamo nell'area attrezzata camper "Il Serchio" e ci sistemiamo nella piazzola, scambiamo due chiacchiere con Andrea (il proprietario) e poi con le biciclette raggiungiamo il centro storico di LUCCA (LU – m 19 s.l.m.). Oltrepassiamo Porta Sant'Anna (2) ed entriamo all'interno del centro storico di Lucca, racchiuso da mura di cinta bastionate. Prima tappa: il Museo del Fumetto (3) (visita a pagamento), all'interno di alcune sale dell'ex-caserma Lorenzini sono state allestite mostre ed immagini che narrano la storia del fumetto (ci aspettavamo qualcosa di più).
Proseguiamo poi il nostro itinerario ammirando la chiesa adiacente al museo, ovvero San Romano del XVII, ora adibito ad Auditorium.
Percorrendo un breve tratto di Via Vittorio Emanuele II si raggiunge la vasta piazza Napoleone (4), ombreggiata ai lati da platani, è ornata dal neoclassico monumento a Maria Luigia di Borbone (opera di Lorenzo Bartolini). Sul lato occidentale, sorge l'imponente Palazzo della Provincia, già della Signoria, iniziato nel 1578 ed ultimato in epoche successive. Visitiamo all'interno dell'edificio una interessante mostra extemporanea chiamata “Rifiuto/Riciclo – differenziare perché”.
Un frugale pranzo al sacco seduti sulla panchina nelle adiacenze di Piazza Napoleone e poi raggiungiamo la Chiesa SS Giovanni e Reparata (5) (la visita del percorso archeologico sotterraneo è a pagamento*).
Suggerimenti:
noi per la visita alla parte sotterranea abbiamo optato per un biglietto cumulativo con possibilità di visitare anche altri due siti: il museo della Cattedrale ed il monumento funebre di Ilaria del Carretto all'interno del Duomo.
La Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata è un edificio del XII sorto sul preesistente luogo di culto, interessante è il percorso che si snoda nei sotterranei, dove è possibile vedere le varie fasi di costruzione del tempio dal periodo paleocristiano a quello alto medievale.
Il nostro itinerario prosegue verso piazza S. Martino dove sorge il Duomo (6) dedicato all'omonimo Santo, principale monumento religioso della città, eretto in forme romaniche nel sec. XI-XIII, ma rifatto all'interno nei sec. XIV-XIII. All'interno non è possibile né fotografare né filmare. Di notevole interesse è il monumento funebre di Ilaria del Carretto, capolavoro di Jacopo della Quercia (1408), una delle più alte creazioni della scultura italiana del '400; di grande fascino è invece il Volto Santo (o Santa Croce), un crocifisso in legno di noce che misura m 2,24 x 2,65 posto in una cappella isolata nella navata sinistra, su questo crocefisso si narra di storie di miracolosa provenienza.
Visitiamo poi il Museo della Cattedrale (7), adiacente al Duomo, in piazza Antelminelli, una raccolta di arredi sacri ed opere d'arte, quali sculture, la croce fiorita in metallo dorato, detta Croce dei Pisani ed altri oggetti sacri.
Percorriamo via Guinigi (una delle più tipiche e suggestive della città dall'intatto gusto medievale) e raggiungiamo la torre Guinigi (XIV) (8) con accesso da Sant'Andrea (accesso a pagamento). Con 230 gradini raggiungiamo la sommità della torre caratterizzata da una balconata, con la presenza di lecci, da cui è possibile ammirare il panorama cittadino.
Si prosegue poi la centralissima, vero asse del centro storico di Lucca, ovvero via Fillungo su cui si affacciano negozi storici e non, fiancheggiata da antiche case e torri, nonché la Torre Civica delle Ore (9).
Suggerimenti:
al civico 58 di via Fillungo si trova il “Caffè di Simo”, storico locale che ha mantenuto in gran parte gli arredi originali, questo Caffè ha ospitato poeti, letterati ed artisti, tra cui Giacomo Puccini.
Raggiungiamo la spettacolare Piazza del Mercato (10), edificata nell'area dell'anfiteatro romano, demolendo gli edifici che avevano occupato l'antica cavea. Nell'anello esterno sono ancora visibili resti dell'antico anfiteatro. Nella piazza in questi giorni è allestita una mostra mercato in onore della Fiera di Santa Zita, nell'anniversario della sua morte avvenuta il 27 aprile del 1272.
Visitiamo poi l'adiacente Chiesa di San Frediano (11) dove sono custodite ed esposte in questi giorni le spoglie di Santa Zita. L'edificio eretto nel 1112-47e modificato nel sec. XIII, ha nella parte superiore della facciata un mosaico bizantineggiante rappresentante l'Ascensione. All'interno di pregevole interesse dei rilievi di Jacopo della Quercia ed una fontana lustrale romanica (sec. XII).
Ritorniamo a Piazza Napoleone (12) dove abbiamo appuntamenti con amici lucchesi con cui visitiamo all'interno del Palazzo, la mostra extemporanea “Lungo la scia di un'elica – la rievocazione dell'esperienza migratoria” (visita gratuita). Con le biciclette percorriamo poi il perimetro di Lucca (13) utilizzando il viale posto sulle mura e poi raggiungiamo piazza Cittadella (14) dove ci rilassiamo seduti comodamente ai tavolini della storica gelateria Santini, vicina alla casa natale di G. Puccini (ora in restauro). I nostri amici ci accompagnano all'acquisto di carne per la grigliata della serata.
Suggerimenti:
se volete acquistare dell'ottima carne di produzione propria, vi consigliamo la macelleria “Carni Val Serchio” in via Anfiteatro, 91/95.
Nel tardo pomeriggio ci congediamo dagli amici e facciamo rientro in area attrezzata dove ci aspetta una bellissima grigliata con il nostro nuovo ECOBARBECUE.
Ore 23.00 andiamo a dormire dopo un'intensa giornata.
Tappa precedente - Indice viaggio - Tappa successiva
SCARICA IL PDF (è necessario fare il login)