Menu

LA COPPIA PERFETTA: motocicletta e tenda!

- cambio il modo di dormire in tenda -

materassino e cuscino

Testo e Foto di Mauro Bonamici

Torna a Moto & Tenda

 

Il materassino:

All’interno dei campeggi, ma soprattutto nelle piazzole dove si montano le tende, troviamo un terreno erboso più o meno folto e il solo sacco a pelo non permette un comodo dormire; se non che, noi siamo abituati a dormire sul pavimento di casa nostra.

Per evitare questo problema, possiamo utilizzare: le stuoie rigide in poliuretano espanso, il materassino gonfiabile ad aria come quelli da spiaggia, oppure il nuovo materassino autogonfiante.  

  • Le stuoie rigide in commercio sono di varie tipologie di materiali e di ogni spessore, ma durante il trasporto, la maggior parte di queste, si devono arrotolare oppure piegare in punti prestabiliti, vincolando il loro stivaggio. Non sono particolarmente confortevoli e concilianti ad un buon sonno rilassante.  
  • Il materassino gonfiabile migliora le condizione di riposo; è più comodo, confortevole e lascia più libertà di ripiegatura; lo posso arrotolare o piegare a qualsiasi dimensione.

Lo svantaggio è che questi vengono gonfiati con una pompa ad aria che però ci occupa dello spazio, oppure, con il nostro fiato e ce ne vuole tanto. Se durante la notte si apre una valvola, o si sgonfia di continuo per un forellino, siamo arrivati al massimo della scomodità.  

La tecnologia del materassino gonfiabile, si è evoluta e migliorando i sui limiti, ha generato il materassino autogonfiante.  

  • Il materassino autogonfiante è costituito internamente da un’imbottitura alveolare che all’apertura della valvola a vite, si gonfia autonomamente in pochi minuti e basta richiudere la valvola per avere il materasso pronto all’uso.

Da cosa è composto?

  • La parte del fondo è con grip antiscivolo, mentre la parte superiore è in materiale poliestere antimacchia e antiscivolo per aderire bene al sacco a pelo. Entrambe le parti sono altamente impermeabili sia all’umidità che all’acqua, mantenendoci isolati dall’ambiente.
  • L’imbottitura alveolare di cui è costituito, garantisce un buon isolamento termico in presenza di temperature fredde.
  • Il materiale della valvola è ottone per garantire la sua funzionalità nel tempo.
  • Le sue dimensioni:
    • Il materassino disteso a terra è 183cm di lunghezza, 51cm di larghezza e 3.8 cm di spessore.
    • Arrotolato nel suo sacchetto è 22cm di diametro e 27cm di altezza.
  • Pesa 1350gr.
  • Gli altri spessori possibili sono 2.5cm oppure 5cm con relative dimensioni e pesi.

Come gonfiarlo:

Il materassino ci viene fornito piegato e arrotolato all’interno di un comodo sacchetto con cordone di chiusura, questo per diminuire le dimensioni d’ingombro. All’occorrenza, basta toglierlo dal sacchetto, srotolarlo a terra e svitare la valvola a vite posta in una delle estremità. Attendere alcuni minuti fino al completo assorbimento d’aria e avvitare di nuovo la valvola. Dopo un leggero passaggio della mano per distendere bene la superficie, si può ripetere l’azione di apertura e poi chiusura della valvola.

Come sgonfiarlo:

Apro completamente la valvola posta su un lato, lo piego a metà in larghezza e comincio ad arrotolare il materassino dal lato opposto alla valvola per far uscire completamente l’aria. Durante l’arrotolamento mi aiuto con le ginocchia per mantenere fermo il materassino e non far rientrare l’aria. Avvolto completamente, chiudo la valvola e se non sono soddisfatto dell’esito di svuotamento, sempre a valvola chiusa, eseguo di nuovo il rotolamento fino al totale raggruppamento dell’aria in prossimità della valvola. Apro la valvola e finisco di rotolare fino alla fine; concludo con il chiudere di nuovo la valvola. Lego il materassino arrotolato con gli appositi elastici ed infilo il tutto nel sacchetto in dotazione.  

Possiamo concludere che per i viaggi in moto e tenda, è utile usare un materassino autogonfiante che sia confortevole durante le soste, che abbia delle dimensioni di ingombro favorevoli al trasporto, di semplice gonfiaggio e gonfiaggio e la sicurezza di non svegliarsi di notte con il letto a terra. Da un punto di vista economico, la spesa è un po’ superiore ad un semplice materassino da mare ma la comodità, soprattutto in vacanza, non ha prezzo.

 

materassino_autogonfiante_confezione

materassino autogonfiante confezione

materassino_autogonfiante_arrotolato

materassino autogonfiante arrotolato

materassino_autogonfiante_srotolato

materassino autogonfiante srotolato

materassino_autogonfiante_la valvola_chiusa

materassino autogonfiante valvola chiusa

materassino_autogonfiante_la_valvola_aperta

materassino autogonfiante valvola aperta

materassino_autogonfiante_le_sue_caratteristiche_strutturali

materassino autogonfiante caratteristiche
 

materassino_autogonfiante_durante_l_autogonfiaggio

materassino autogonfiante durante il gonfiaggio
 

 

Il cuscino:

Il cuscino in piuma, certo di dimensione più piccole rispetto a quello di casa, mi ha dato il confortevole dormir bene in tenda con il sacco a pelo ma ho riscontrato quella sensazione di freschezza e umidità non particolarmente piacevole al contatto prima di addormentarmi. Ho deciso quindi di cercare un prodotto adatto alle mie esigenze: che sia poco ingombrante durante il viaggio e di facile stivaggio, che non assorba l’umidità e che sia comodo all’adoperarsi. Ho trovato un cuscino con queste caratteristiche:

  • Indeformabile: grazie alla sua struttura cellulare, mantiene le caratteristiche di elasticità e ritorna sempre alla sua forma originale.
  • Automodellante e termoregolatore: reagisce attivamente modellandosi e crea un morbido supporto alla testa.
  • Traspirante: la traforatura del cuscino, permette la giusta aerazione della testa.
  • Antiacaro: il materiale di cui è costituito, non consente la proliferazione e l’annidarsi dei parassiti.
  • Sicurezza: la materia prima non contiene sostanze cancerogene, allergizzanti, irritanti e nocive alla salute.
  • Non teme l’umidità: evita il crearsi delle muffe.
  • Praticità: permette in pochi secondi la sua chiusura e la sua apertura attraverso il rotolamento; il trasporto avviene in un pratico astuccio.  

Possiamo concludere che questo cuscino risponde perfettamente alle mie esigenze nei viaggi in moto e tenda perché ho trovato sia la comodità di stivaggio e di utilizzo ma anche la sicurezza in un prodotto di qualità. Dal punto di vista economico, soddisfa il mio rapporto qualità prezzo.

 

cuscino_salvaspezio_confezione

cuscino salvaspazio confezione

cuscino_salvaspazio_astuccio

cuscino salvaspazio astuccio

cuscino_salvaspazio_per_srotolare

cuscino salvaspazio srotolamento

cuscino_salvaspazio_srotolato_1

cuscino salvaspazio srotolato

cuscino_salvaspazio_srotolato_2

cuscino salvaspazio srotolato

cuscino_salvaspazio_srotolato_3

cuscino salvaspazio srotolato

 

 

Torna a Moto & Tenda 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina