Menu

Diario di viaggio

LA VALLE UMBRA

Un itinerario immersi tra storia, cultura, arte, religiosità e meravigliosi paesaggi

Tappe del giorno 05/06/2006:

Località di partenza Località di arrivo Km tappa Km totali
BEVAGNA (PG) Cento (FE) 305 781

mappa_umbria_valle_umbra_06aStanotte finisce la bombola del gas e così con 13°C nell'abitacolo Lorenzo ed io ci svegliamo infreddoliti. Veloce cambio di bombola e poi si torna a dormire.

Dalle ore 07.00 iniziamo a suonare le campane di Bevagna, tentiamo di stare a letto fino a verso le 08.30, oggi è l'ultimo giorno di questo lungo week-end di Ognissanti. Al risveglio troviamo una giornata con un cielo molto perturbato.

Usciamo a visitare BEVAGNA, insignita come “Uno dei Borghi più Belli d'Italia”, con nucleo storico di forte impronta medievale. Il borgo è meraviglioso e tutto da scoprire nei vari scorci che si aprono dalle strette vie del nucleo urbano. Fulcro della paese è Piazza Silvestri, un delizioso scenario sulla quale si affacciano il Palazzo dei Consoli e varie Chiese. I monumenti di sobria bellezza sono tutti edificati con pietre squadrate di un colore chiaro, quasi rosato.

Passeggiando tra le vie di Bevagna si respira un'atmosfera storica, con resti romani e medievali che si possono trovare nei vari edifici. La cinta muraria lascia spazio a porte di accesso cittadino con torri e bastioni.

Suggerimenti:

ogni anno a giugno a Bevagna si tiene il “Mercato delle Gaite” una rievocazione storica che ricorda gli antichi mestieri. Le Gaite, ovvero i quartieri cittadini (San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria) si animano di cortei in costume, gare gastronomiche, taverne medievali e soprattutto la riproduzione di antichi mestieri. Questo evento richiama visitatori ed appassionati di storia che provengono da tutto il mondo.

mappa_umbria_valle_umbra_06Inizia a piovigginare e così dobbiamo accorciare i tempi della visita a questa bella, interessante ed accogliente località. Ci fermiamo in un frantoio artigianale ed assistiamo al processo produttivo dell'olio extra-vergine d'oliva.

Acquistiamo alcune bottiglie d'olio e poi rientriamo in camper per il pranzo. Visto il tempo perturbato decidiamo dopo pranzo di intraprendere il viaggio di rientro e così passando il paese di Bettona (PG – m 353 s.l.m.) imbocchiamo vicino a Torgiano (dove si trova il Museo del Vino) la statale E 45.

Ci fermiamo all'outlet di Castelguelfo e poi riprendiamo la strada di casa. Ore 19.10 siamo a Cento, operazioni di scarico nel camper service vicino a casa nostra.

76 - Umbria - Bevagna - piazza Silvestri.jpg 77 - Umbria - Bevagna - piazza Silvestri.jpg 78 - Umbria - Bevagna - piazza Silvestri.jpg 79 - Umbria - Bevagna - piazza Silvestri.jpg 80 - Umbria - Bevagna - scorcio.jpg 81 - Umbria - Bevagna - scorcio.jpg 82 - Umbria - Bevagna - scorcio.jpg 83 - Umbria - Bevagna - scorcio.jpg

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi subito 3 GUIDE gratis e

potrai conoscere in anteprima le prossime Tappe del NoiconVoiTOUR

button restiamo in contatto newsletter 

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

vacanzelandia ico occasioniincontro s

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina