“Se ascolto dimentico, se leggo ricordo, se faccio capisco.”
di Daniela Scerri - blogger di Due per Tre fa Cinque
Le famiglie che decidono di viaggiare in camper con i loro bambini, compiono questa scelta perché amano la vacanza attiva. Il desiderio di scoperta, lo stare all’aria aperta, lo spirito d’avventura, sono solo alcune delle ragioni che spingono sempre più persone a decidere di scegliere l’abitar viaggiando.
In realtà non c’è una modalità sola di approcciarsi a questo mondo: esistono i camperisti amanti della sosta libera e quelli più stanziali che preferiscono la vita in campeggio. Ci sono quelli votati all’avventura in solitaria e quelli che invece seguono rotte prestabilite da condividere magari in carovana. Non esiste un modo solo di fare vacanza in camper, dunque, così come non esiste una famiglia uguale ad un’altra. Nonostante ciò, è però innegabile che indipendentemente dal tipo di vacanza che ci piace fare, il camper offre ai nostri figli tante opportunità di crescita e occasioni di vivere in modo attivo la vacanza. Viaggiare in camper con i bambini diventa quindi un’esperienza totalizzante e un’occasione unica di crescita. “Se ascolto dimentico, se leggo ricordo, se faccio capisco.” Questa frase potrebbe racchiudere il senso di tutto quanto detto sino a questo momento. Il bambino al quale viene data la possibilità di essere parte attiva durante il viaggio, sarà un bambino capace di custodire per sempre i ricordi come tesori.
In che modo e perché i viaggi in camper ci possono aiutare come genitori ad accompagnare i nostri figli verso il fare ed il capire?
Rendendoli protagonisti! Ecco alcuni spunti che possono essere d’aiuto per organizzare una vacanza in camper che li renda protagonisti assoluti.
STEP 1: Coinvolgete i bambini nell'organizzare l’itinerario
Rendete partecipi i vostri figli del fatto che, in camper, il viaggio comincia ancora prima di accendere i motori.
STEP 2: Fatevi aiutare durante il viaggio
Partire per un on the road in camper mette la famiglia nelle condizioni di fare gioco di squadra. Raccontate ai vostri bambini che un viaggio in camper è un po’ come essere su una grande barca dove ognuno ha compiti specifici e dove il contributo di tutti concorre alla buona riuscita del viaggio. Dividetevi i compiti ed affidate ai vostri bambini delle piccole responsabilità. Si sentiranno protagonisti e impareranno a collaborare.
Ecco alcuni esempi di incarichi:
Verificare prima di andare a letto che la porta sia chiusa ed eventualmente bloccata anche le eventuali serrature di sicurezza aggiuntive
Questi sono solo dei semplici esempi ma che dimostrano quanto sia importante ripartirsi i compiti per non dimenticare nulla. Se poi, alla questione aggiungiamo anche il valore educativo di saper portare avanti degli incarichi, per un bambino il gioco è davvero fatto!
STEP 3: Le grandi operazioni di routine che fanno danno la sensazione ai bambini di essere importanti
Accanto ai piccoli compiti alle volte ripetitivi e noiosi a cui i piccoli viaggiatori devono prestare attenzione tutte le volte che ci si sposta, esistono dei compiti molto più avvincenti che in genere i bambini amano perché – nel compierli – si sentono di fare cose da grandi.
STEP 4: Vita a bordo: lavare i piatti, riordinare, cucinare, apparecchiare
Dal momento che in camper molto spesso si cucina (diversamente dalle vacanze in Hotel dove troviamo tutto pronto), la vita a bordo, anche in questo senso, diventa una grande occasione per insegnare ai bambini come darsi da fare per collaborare in modo attivo.
Non esiste una ricetta che possa condurre i nostri figli verso l’autonomia. Sicuramente, fidandoci di loro, ci metterà nella condizione di dover anche dipendere dai loro tempi di reazione. Non sempre è facile assecondare l’inesperienza o misurarsi con incertezze perché – da adulti che siamo – noi grandi vorremmo che tutto sia in ordine in breve tempo. Forse il camper può essere considerata una buona palestra verso l’autonomia e la responsabilizzazione anche perché ci permette di farlo in vacanza, quando i tempi sono sicuramente più distesi e lontani dallo stress quotidiano …
Che ne dite, ci proviamo?
Potrebbe interessarti anche
- Viaggiare in 5 camper: una questione di equilibri, ma non solo...
- Per i bambini i viaggi in camper: una scuola on the road
- BIMBI in VIAGGIO: il fascino delle nuove amicizie
- Vacanze in 5 in camper: consigli per la cambusa
- SOS bimbi in viaggio, ecco come intrattenerli