di Marzia Mazzoni
Averli e non utilizzarli è sempre meglio, che averne bisogno e non averli... Un gioco di parole per introdurre questo argomento che comprendiamo bene sia "spigoloso" quando si parla di viaggi e vacanze, ma assolutamente utile prenderlo in considerazione per non trovarsi impreparati. Ecco allora inseriti negli INDISPENSABILI dell'ABC PLEIN AIR di vacanzelandia: il KIT PRONTO SOCCORSO e i FARMACI e/o RIMEDI NATURALI di prima necessità da inserire nella dotazione di camper, caravan e auto.
Mentre scrivo questo articolo mi immagino tanti di voi che mentre leggono fanno scongiuri, toccano cornetti portafortuna e alzano indice e mignolo della mano (abbassando le altre le altre dita!!!) supplicando il fato che non accada mai di doverli utilizzare, ma diciamocelo: quanti di voi (e noi) viaggiando non gli è mai accaduto nulla, ma veramente nulla di imprevisto da aver necessità per fare fronte ad una febbre improvvisa, oppure una lieve caduta o anche soltanto gli occhi arrossati dal vento? Se la vostra risposta è "MAI", vi diciamo "beati voi", nella nostra esperienza di camperisti e campeggiatori è accaduto tante volte che ci siano stati degli inconvenienti legati alla salute, soprattutto quando nostro figlio Filippo era più piccolo (ebbe addirittura la varicella in una vacanza in Sicilia! - l'abbiamo raccontato QUI).
È necessario quindi avere la disponibilità immediata di ciò che necessità come "primo soccorso" perché non sempre si trovano farmacie aperte o comunque ci sono regole di obbligatorietà che richiedono di possederli a bordo del camper, caravan e/o auto, è scontato che poi è corretto rivolgersi alla prima guardia medica o centro ospedaliero ci fossero complicazioni oppure urgenze, però ci sono malesseri che possono essere risolti avendo "ciò che serve al momento giusto"!
Ma andiamo per gradi e vediamo di che cosa si tratta.
Ma lo sapevate che in certi Paesi europei è obbligatorio averlo a bordo? Ci sono sanzioni in caso di controllo e mancata esibizione della dotazione.
Contenuto conforme alla norma Europea DIN 13164-2014 il KIT di PRONTO SOCCORSO deve contenere:
ATTENZIONE: che per chi viaggia in moto e/o scooter è obbligatorio il KIT DI PRONTO SOCCORSO DIN 13167-2014 (con contenuto diverso dal DIN 13164) ovvero questo che è in vendita anche su Amazon - clicca QUI.
Quindi fate attenzione, non è detto che ad un controllo su moto le forze dell'ordine ritengano ammesso il kit per auto in quanto comprende tutto ciò che contiene quello per moto. Quindi se viaggiate in camper e avete lo scooter con voi, per viaggiare nei Paesi europei dove esiste l'obbligatorietà dovrete possederli entrambi.
Per conoscere in quale Paese è obbligatorio avere il KIT PRONTO SOCCORSO a bordo è necessario consultare il sito VIAGGIARE SICURI (gestito dalla Farnesina) e nella scheda di ogni Stato - mobilità - si trova indicato nelle "norme di guida" l'indicazione o meno dell'obbligatorietà.
Ma torniamo, al nostro kit di pronto soccorso, noi abbiamo scelto quello con cassetta rigida perché così è più protetto il materiale all'interno sia per eventuali urti e anche come isolamento per gli sbalzi di calore.
Dove acquistarlo? Nei negozi di accessori auto e/o camper/campeggio, oppure online. Noi l'abbiamo acquistato su Amazon - ecco il link
Purtroppo (o per fortuna, se dovesse servire) questa non è la dotazione che può essere necessaria in caso di malanni e qualche lieve malessere durante il viaggio, ecco allora che bisogna organizzare una FARMACIA DA VIAGGIO
Utilizzando un beauty case da viaggio, dove all'interno abbiamo posto una dotazione fissa di rimedi naturali e farmaci che abitualmente abbiamo utilizziamo per quei malesseri che si verificano durante l'anno, che rimane invariata sia per casa che per il viaggio, così tutto è ordinato all'interno e non c'è il rischio di dimenticarsi qualcosa!
Chiaramente se ci sono rimedi e/o farmaci che si assumono al momento del viaggio vanno aggiunti o messi in una pochette a parte.
Che cosa abbiamo inserito all'interno?
Ecco alcuni suggerimenti per crearsi una "farmacia da viaggio" secondo la nostra personale esperienza:
Un'ultima cosa: ricordatevi per ogni componente dell'equipaggio il TESSERINO SANITARIO ovvero la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che è stata consegnata a domicilio a tutti i cittadini italiani. È il documento che darà diritto, nei paesi della Comunità Europea ed in Svizzera, all'assistenza sanitaria gratuita, cioè, in caso di necessità, ad usufruire delle stesse prestazioni (visite mediche, ricoveri ospedalieri, ecc.) previste per i cittadini del paese visitato.
E dopo tutti questi consigli, vi auguriamo buone vacanze... spensierate e NO-PROBLEM ☺
[ringraziamo per la consulenza l'amica, Dott.ssa Maria Chiara Pretto, erborista, specialista in bioenergetica per aver collaborato per i consigli naturali - sito internet Erboristeria Arcobaleno]