di Marzia Mazzoni
Il mio Amore per la Baviera iniziò tanti anni fa. Avrei potuto iniziare questo diario di viaggio con “c’era una volta una ventenne che trascorse 6 mesi in Germania come ragazza alla pari e si innamorò di questo Land (o regione che dir si voglia, anche se a me non piace molto tradurre i nomi originali) che ogni tanto ha la necessità di ritornare perché ama questa terra.”
Era l’estate del 1986 ed ero nella 5-Seen-Land (zona dei 5 laghi vicino a Monaco). Ma non sono qui per raccontarvi la mia esperienza di tanti anni, bensì condividere il racconto di questo nostro viaggio nel Sud della Germania.
Questo itinerario, realizzato ad inizio giugno (2023) vi porta virtualmente in un’altra zona della Baviera rispetto a quella dove vissi anni fa: scoprirete attraverso il nostro racconto l’Ostallgäu (Algovia Orientale) tra paesaggi bucolici, castelli che sembrano usciti dalle fiabe, deliziosi borghi, cibo gustoso, ultimo ma non ultimo vi faremo conoscere piste ciclabili più o meno famose.
A proposito conoscete la Via Claudia Augusta? Non vi chiediamo della Romantische Straße perché è talmente famosa che non ha bisogno di tante presentazioni.
I Romani lo sappiamo tutti che erano dei gran ingegneri e costruttori, punto di forza dell’esercito romano fu la rete di strade che permetteva loro di raggiungere nuove terre da conquistare o per meglio dire, man mano che avanzavano conquistando nuovi territori, costruivano strade.
La Via Claudia era la strada che univa l’Italia al resto dell’Europa, unendo le pianure del Po fino al fiume Danubio, fu costruita tra il 15 a.C.-47 d.C. e servì durante la campagna militare che portò alla conquista dei territori dell’allora Rezia e della Vindelicia (attuale Tirolo occidentale e Germania meridionale).
Questa strada romana da anche il nome ad un campeggio dove abbiamo fatto base durante questa nostra trasferta in Baviera, si trova a Lechbruck am See. Il camping è in posizione strategica per godersi il lago dallo splendido colore smeraldo, ma anche per esplorare i dintorni in sella alla bicicletta e raggiungere comodamente i famosi castelli del re Ludwig.
In occasione di questo soggiorno abbiamo festeggiato il nostro anniversario di matrimonio e convivenza (il 1° giugno) cenando al fantastico ristorante del campeggio.
La Via Claudia Augusta è considerata dai cicloturisti il più agevole valico alpino e si vi trovate da queste parte la potete percorrere per ammirare paesaggi bucolici e di grande fascino.
Durante questo nostro soggiorno in Baviera, abbiamo deciso di utilizzare le biciclette per visitare il territorio circostante.
Prima di qualsiasi programma di esplorazione, siamo andati a piedi nel centro del paese di Lechbruck am See per il noleggio delle biciclette elettriche, quasi d’obbligo per noi in questo territorio contraddistinto da un paesaggio ondulato fatto di salite e discese, noi che ci definiamo i “ciclisti della domenica” per farvi meglio comprendere che tipo di allenamento abbiamo.
Il noleggiatore di biciclette a Lechbruck am See è facile da trovare, è lo stesso che gestisce il chiosco ed il mini-golf.
Da casa ci siamo portati casco e guantini, diciamo che non è obbligatorio l’uso del casco per gli adulti in Germania, però è sicuramente consigliato.
E ora che si fa? Dove si va?
Parlando con Ernst il marito di Felicitas, la titolare del campeggio (entrambi parlano un corretto italiano in quanto studiarono in Italia), un grande appassionato di bici, ci ha detto di aver condiviso sulla APP Komoot ben 150 itinerari della zona con varie difficoltà di percorrenza.
“WOW! Fantastico” pensiamo noi.
Scaricata la APP sullo smartphone (si può consultare anche a PC) abbiamo iniziato a dare un’occhiata a ciò che potenzialmente potesse essere interessante e fattibile per le nostre capacità di “ciclisti della domenica”.
La nostra fortuna in questa permanenza in Baviera è stato il bel tempo che ci ha accompagnato in queste nostre escursioni in bicicletta girovagando nei dintorni incrociando in alcuni tratti la Romantische Straße e la via Claudia.
Le nostre escursioni in bicicletta erano accompagnate dal profumo pungente del biancospino in fiore questo periodo, dalle iconiche mucche da latte e da paesaggi unici. Tutto davvero di grande fascino lontano da smog, traffico, stress e grosso insediamento urbano.
Ricordi indelebili di questo “viaggiare lento” che ci ha permesso davvero di gustare il territorio.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La nostra permanenza qui è stata “breve ma intensa”, purtroppo non avevamo molti giorni a disposizione, vogliamo però condividere il bello che abbiamo vissuto noi e consigliarvi ciò che NON dovete perdere assolutamente (ad ogni paragrafo trovate una galleria immagini):
LECHBRUCK AM SEE è la località in cui si trova il campeggio dove abbiamo fatto base, il paese dista circa un paio di chilometri raggiungibili grazie ad una comoda pedonale dove incontrerete un percorso Kneipp, panchine e tanti punti di osservazione del lago.
Il centro del paese offre negozietti caratteristici, un mini-golf e udite udite, nel periodo estivo una grande zattera che vi porta ad esplorare il lago. È presente anche il Flößermuseum, il museo che parla del legame della popolazione con il fiume. La chiesa è dedicata a Mariä Heimsuchung..
Vi consigliamo il giro del lago a piedi, una piacevole passeggiata di circa 9 chilometri a tutto natura dove lo splendido lago color smeraldo vi regala scorci di grande fascino (compresi cigni ed altri volatili che lo popolano); non mancano cascatelle e la spettacolare diga che si trova nelle adiacenze del campeggio.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
→ Apertura: giovedì 14-18 h, altrimenti su prenotazione al sig. Dürr (tel. 088 62-215). Resterete a bocca aperta, come del resto lo siamo rimasti noi, ad ammirare questi apparecchi ed oggetti del mondo della fotografia, tecnologie vecchie e nuove… Da vedere assolutamente!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tutto qui? Penserete voi. Beh in realtà qui c’è tanto da fare, l’unica pecca è che a noi è scaduto il tempo della permanenza in questo angolo di Paradiso.
Aggiungiamo anche che ci sono tante opportunità di praticare sport e di potersi rilassare, che in vacanza non guasta mai.Sfatiamo la falsa credenza che in Germania si mangi male e che i tedeschi mangino spaghetti con la marmellata o altra diavoleria che nell’immaginario collettivo in passato si credeva fosse il il loro normale cibo.
In Germania si mangia benissimo, l’importante è saper scegliere i piatti giusti, quelli della tradizione locale. Vi lascio un aneddoto che vi farà sorridere: quando feci ragazza alla pari, come detto all’inizio, ingrassai 5 chili già il primo mese perché mi abbuffavo di tutte le prelibatezze locali con il risultato che mi feci un buon bagaglio culturale gastronomico e un bel “bagaglio anche di ciccia” addosso…
Ma torniamo a noi. In questa esperienza abbiamo mangiato spesso al ristorante del campeggio dove si trova un bel Biergarten che nelle serate estive è davvero piacevole sedersi e godersi i piatti della tradizione che propongono (alcuni vengono preparati in giorni ben precisi ed è necessario prenotarli,come ad esempio lo stinco).
Anche in giro si trovano locali dove si mangia bene, naturalmente il tutto annaffiato da un’ottima birra che qui in Germania costa meno dell’acqua in bottiglia… Una battuta, ma non troppo! La birra media è 0,5 l e non 0,4 come in Italia, un piccolo dettaglio che vi diamo da osservare se volete fare un confronto con i nostri prezzi.
I dolci sono una meraviglia, goduriosi e golosi.
Approvata anche la pizza dell’Imbiss del campeggio, che abbiamo mangiato con tanta perplessità e spirito critico, invece l’abbiamo trovata moooolto buona! Provare per credere.
Curiosa è la brizza, un mix tra pizza e brezeln, noi l’abbiamo testata e ci è davvero piaciuta.
Fate attenzione che i negozi e i supermercati non sono aperti alla domenica, ci sono però in tante località dei distributori automatici dove sono presenti genere alimentari del territorio (anche pane, dolci, latte, burro ecc).
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
O per meglio dire “Bis bald. Auf Wiedersehn” sì perché se vi innamorerete di queste terre, il desiderio di ritornare è davvero tanto… Così come è successo a me che da quel lontano 1986 ogni tanto debbo ritornare e respirare aria bavarese.
Prima di rientrare a casa, una piccola deviazione verso Monaco per una passeggiata ad Herrsching ad Ammersee dove feci ragazza alla pari e rivedere i luoghi dei miei 20 anni, poi naturalmente una sosta d’obbligo al Sacro Monte di Andechs, dove si trova una delle birrerie più famose della Germania, un luogo di pellegrinaggio (non solo spirituale ma anche enograstronomico).
E chi non conosce Andechs, gode solo a metà!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un arrivederci a Felicitas ed Ernst del Camping via Claudia e soprattutto un ringraziamento di cuore per averci dato l’opportunità di scoprire al meglio il loro territorio con tutte le indicazioni ed i consigli, ritorneremo sicuramente a trovarvi.
Ultimo ma non ultimo, un ringraziamento speciale all’amico camperista Gian Vittorio Zucco di Feltre che ci ha fatto conoscere questo campeggio.
Spero di avervi fatto innamorare della Baviera o per lo meno mi auguro con questo diario di viaggio di essere riuscita a farvi venire la voglia di partire e scoprire questi incantevoli luoghi.
Ecco il VIDEO che racconta questa nostra esperienza. BUONA VISIONE!
nome località |
tipo sosta |
indirizzo |
contatti |
note |
LECHBRUCK am SEE (D) |
Via Claudia 6 |
Tel: +49 0 8862 8426
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Aperto tutto l’anno, si trova sulle sponde del lago. Il campeggio dispone anche di un’area camper. |
|
ANDECHS (D) |
Parcheggio attrezzato |
Seefelder Straße 21 |
A pagamento. Carico e scarico, allaccio corrente. Bagni. Sconto da spendere nei locali del Sacro Monte (birreria eccetera). |
Approfondimenti del Camping Via Claudia li trovate sulla nostra recensione → Scopri di più
![]() ![]() ![]() ![]() |